CPR Invest Food For Generations

DAL CAMPO AL PIATTO
CON UN APPROCCIO SOSTENIBILE

  • Una tematica attuale incoraggiata da un orientamento a lungo termine
  • Un investimento su tutta la catena alimentare
  • Un approccio sostenibile per dare una risposta alla crescente domanda alimentare globale

              

Vedere il dettaglio del fondo

In sintesi

CPR Invest Food For Generations intende esporsi alle molteplici fonti di crescita che operano su tutta la catena alimentare, adottando un approccio sostenibile per dare una risposta alla crescente domanda alimentare globale.

Il suo obiettivo consiste nel sovraperformare, su un lungo periodo (almeno 5 anni), i mercati azionari internazionali investendo in aziende coinvolte nella catena di valore alimentare.



LA TEMATICA ALIMENTARE: UNA SFIDA DI DOMANI DA AFFRONTARE SIN DA OGGI

Secondo le Nazioni Unite, 9,7 miliardi sarà il numero di esseri umani da sfamare nel 2050: una delle principali sfide che si delineano all’orizzonte del nostro secolo. Una popolazione mondiale in crescita le cui abitudini alimentari si evolvono per effetto del miglioramento del tenore di vita e dell’urbanizzazione: i risultati combinati di queste importanti tendenze attuali costituiscono motori di crescita potenti che stimolano tutti gli attori della catena alimentare.

Il sostentamento del pianeta rappresenta una sfida talmente importante che è d’obbligo definire una strategia per preservare le risorse, rispettare i diritti umani e ampliare la distribuzione di cibo più sano. Una sfida urgente, determinante, entusiasmante.



UN APPROCCIO ORIGINALE

  

Per sfruttare l’intero potenziale di crescita della tematica, CPR Invest Food For Generations investe in tutte le industrie che operano nel campo dell’alimentazione distribuite in 6 sotto-tematiche. A questo approccio multi-settoriale si aggiunge un’analisi basata su criteri ambientali, sociali e di governance, che permettono di escludere dall’universo d’investimento i valori più controversi 1.

1 Società con i peggiori rating attribuiti da due provider esterni e dal team di analisi ESG di Amundi



UNA GESTIONE ATTIVA E DI CONVINZIONE

Un comitato si riunisce con cadenza mensile per decidere quali valori escludere dall’universo d’investimento, che si riduce quindi a 550 titoli. Il team di gestione coniuga poi un’allocazione settoriale dinamica e una selezione titoli severa per costituire un portafoglio di circa 60 titoli che riflettono le principali convinzioni dei gestori.



550

Numero di valori nell’universo d’investimento, in seguito all’esclusione dei titoli controversi

6

Numero di settori identificati nella catena di valore alimentare

60

Numero di titoli in portafoglio




Punti di attenzione

  • Rischio di perdita del capitale.
  • Assenza di garanzie di performance.
  • Orizzonte d’investimento raccomandato: minimo 5 anni
  • La variazione dei corsi azionari può avere un impatto negativo sul valore di liquidazione del comparto.
  • Una riduzione dei tassi di cambio può comportare perdite di valore.

Risk indicator

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Dal rischio più elevato, Dal rischio più basso,
Rendimento potenzialmente più basso Rendimento potenzialmente più elevato

Performance del fondo