Soluzioni di tesoreria



Da oltre 20 anni, CPR Asset Management propone soluzioni di tesoreria ponendo l’accento sulla liquidità e sul controllo rigoroso dei rischi.

L’offerta di tesoreria viene declinata con un’ampia gamma di fondi con orizzonti d’investimento che spaziano da pochi giorni a due anni.

I nostri gestori investono in obbligazioni a breve scadenza di emittenti selezionati con cura, in certificati di deposito (emessi da banche) e commercial paper (emessi da imprese).



UNA COMPETENZA DI LUNGA DATA E RICONOSCIUTA NELLA GESTIONE MONETARIA

La gestione dei fondi monetari è effettuata dal team di gestione Tassi e credito di CPR AM,  Composto da gestori specializzati (con un’esperienza media di 15 anni) e analisti del credito suddivisi tra i diversi settori (con un’esperienza media di 12 anni);

La qualità della gestione monetaria della società è storicamente riconosciuta, e rende CPR AM una delle prime società di gestione in termini di portafogli monetari in gestione.



LA GESTIONE DI TESORERIA IN CPR AM IN 3 PUNTI ESSENZIALI

CPR AM : UNO DEI PRIMI ATTORI DEL MERCATO DELLA GESTIONE DI TESORERIA

UN’AMPIA GAMMA DI FONDI, DAI DIVERSI ORIZZONTI D’INVESTIMENTO

UN TEAM ESPERTO DEDICATO / ESPERIENZA MEDIA DI OLTRE 10 ANNI



Una gamma completa, per rispondere alle diverse esigenze degli investitori

La gestione monetaria a breve termine rappresenta più di un terzo degli attivi gestiti da CPR AM. Viene declinata in tre diverse categorie, in funzione delle aspettative degli investitori:

Loupe

Monetaria a breve termine

Priorità all’ottimizzazione della liquidità, alla qualità dei titoli e al monitoraggio rigoroso dei rischi

Cochon

' Monetaria

Il vantaggio di un extra-rendimento, pur conservando una liquidità elevata in un contesto di rischio gestito

Billets

Obbligazionaria a breve termine

Si discosta dalla gestione monetaria pura per beneficiare di ulteriori fonti di performance. Un approccio originale: una gestione efficace della sensibilità, della duration e delle opportunità di diversificazione



UN CONTROLLO cOSTANTE DEI RISCHI

La selezione dei titoli rispetta i vincoli normativi della gestione monetaria ed è rafforzata da regole interne estremamente rigorose di monitoraggio del rischio (liquidità, rating, scadenza ecc.).

  • Gestione del rischio di liquidità, in considerazione dei flussi di sottoscrizione e di rimborso anche consistenti che possono verificarsi sugli OICR monetari.
  • Gestione del rischio di tasso con una copertura più o meno sistematica, in funzione degli OICR.
  • Gestione del rischio di credito con assunzione del rischio variabile in funzione dei regimi di mercato.
  • Gestione di rischi specifici d’intesa con il team esperto “Analisi creditizia” che studia ed emette raccomandazioni destinate ai gestori sugli emittenti e i relativi settori.  

Questo tipo di gestione non offre una garanzia di performance e presenta un rischio di perdita del capitale. I principali rischi legati agli strumenti obbligazionari o monetari sono i rischi di tassi, di credito e di cambio. È opportuno riferirsi alla documentazione contrattuale dell’OICR per avere informazioni dettagliate sul suo profilo di rischio.