CPR Invest Education

Investire nell’istruzione per combinare
rendimenti potenziali e obiettivi sociali

  • Un tema universale che ci segue per tutta la vita
  • Un ecosistema basato su 3 pilastri educativi
  • Un approccio ESG per un investimento responsabile nell'istruzione

              

Vedere il dettaglio del fondo

In sintesi

CPR Invest – Education seleziona le aziende coinvolte nell’istruzione nel senso ampio del termine, dalle scuole di ogni ordine e grado all’integrazione professionale, attraverso contenuti e strumenti educativi e servizi agli studenti che traggono vantaggio dal potenziale di crescita legato alle sfide insite nel tema. Il suo obiettivo è sovraperformare i mercati azionari globali per un orizzonte di lungo periodo (minimo di cinque anni) investendo in azioni internazionali coinvolte nell'intero ecosistema dell'istruzione, in linea con il 4o Obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).



L'EDUCAZIONE EVOLVE INSIEME AL MONDO

L'educazione ci segue per tutta la vita, ma segue anche le principali tendenze e le sfide del nostro mondo.
Che siano demografiche, economiche, tecnologiche o ambientali, le sfide sono tanto più numerose in quanto riguardano settori e attori molto diversificati.

  • L'istruzione sta cambiando: mentre un focus è ancora sul tasso di iscrizione globale, un altro è la qualità del contenuto e dell'insegnamento
  • L'attuale capacità scolastica e l'accessibilità devono affrontare un costante aumento del numero di studenti, in diretta connessione con l'aumento della popolazione, ma anche con il crescente peso delle classi medie che desiderano accedere ad un'istruzione superiore (e di qualità) per ottenere una qualità migliore della vita.
  • La formazione deve adattarsi costantemente e ancor più oggi: il ritmo del cambiamento tecnologico sta cambiando profondamente il volto del mercato del lavoro. I lavori di domani non esistono ancora!

L'istruzione è uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti per raggiungere un mondo migliore e più sostenibile per tutti. Gioca anche un ruolo chiave nel raggiungimento di altri obiettivi, come la rottura del ciclo di povertà, contribuendo a ridurre le disuguaglianze, fornendo i mezzi per una vita più sana o promuovendo la tolleranza tra i popoli.



UNA GESTIONE ATTIVA COMBINATA CON UN APPROCCIO SOSTENIBILE

  

Il fondo mira a sovraperformare i mercati azionari globali in un’ottica di lungo termine (almeno cinque anni), investendo in azioni internazionali coinvolte nell’intero sistema educativo. L’istruzione costituisce il 4°obiettivo per lo sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

L’universo di investimento comprende società operanti nei settori: tecnologia educativa; gestione di scuole, college e università; finanziamenti all’istruzione; case editrici e produzione di contenuti; avanzamento di carriera/reclutamento; forniture e servizi all’istruzione e tutte le attività ad essi correlate. 

Per individuare i titoli da includere nel portafoglio, il team di gestione adotta un approccio sostenibile che esclude dall’universo investibile le società con il peggior rating ESG e con gravi controversie. Ogni settore è poi riesaminato e il team di gestione seleziona i titoli in base alla propria view e convinzioni. Il portafoglio finale comprende circa 80 titoli.



7

Settori identificati per costruire l'universo di investimento

3

Pilastri nell'ecosistema educativo

80

Numero di azioni nel portafoglio



Punti di attenzione

  • Rischio di perdita del capitale.
  • Assenza di garanzie di performance.
  • Orizzonte d’investimento raccomandato: minimo 5 anni
  • La variazione dei corsi azionari può avere un impatto negativo sul valore di liquidazione del comparto.
  • Una riduzione dei tassi di cambio può comportare perdite di valore.

Indicatore di rischio

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Dal rischio più elevato, Dal rischio più basso,
Rendimento potenzialmente più basso Rendimento potenzialmente più elevato

Performance del fondo