Accesso ad una selezione di titoli internazionali legati al trend della disruption, fenomeno dirompente che cambia le regole del gioco e crea nuovi mercati. Portafoglio investito per almeno il 75% in titoli azionari globali. Approccio attivo alla gestione basato su forti convinzioni, espressione delle analisi effettuate sulle imprese oggetto d’investimento. L’obiettivo del comparto consiste nel sovraperformare i mercati azionari globali nel lungo periodo - minimo 5 anni -, investendo in azioni di società che rappresentano o beneficiano - in tutto o parzialmente - di modelli di business disruptive, molto innovativi.
DISRUPTION PLASMA EL MONDO
La Disruption è un fenomeno dirompente che sta cambiando le regole del gioco delle imprese, delle industrie e delle società di domani. Ma ha già un forte impatto sulla nostra vita quotidiana e nel mondo in cui viviamo.
Le società disruptive ribaltano le regole del mercato e mutano l’ordine precostituito creando nuovi mercati o trasformando quelli esistenti con soluzioni più intelligenti, convenienti, rapide o economiche.
La Disruption sta ridisegnando il modo in cui consumeremo e lavoreremo in futuro. Modelli e servizi commerciali innovativi stanno trasformando i comportamenti dei consumatori in un modo inimmaginabile solo pochi anni fa.
La stampa, l’elettricità, i trasporti, i vaccini: la Disruption è sempre esistita e ha cambiato le vite umane per secoli. Oggi sta semplicemente registrando una più rapida accelerazione grazie agli effetti combinati di megatrend: innovazioni tecnologiche, globalizzazione, cambiamenti demografici e ambientali. Mentre per la radio ci sono volute 4 decadi per raggiungere 50 milioni di persone, Internet lo ha fatto in 4 anni, Twitter in 9 mesi e Pokemon Go in 19 giorni. Robotica, Big Data e Biotech, tutti venuti alla luce negli ultimi anni, condividono un fattore comune: la Disruption, un fenomeno sfaccettato dietro la maggior parte delle trasformazioni in tutti i settori e che sta rimodellando la nostra vita.
I quattro motori del fondo
Per quanto ricco e ampio, l'intero spettro della disruption può essere suddiviso in 4 dimensioni: Economia digitale, Industria 4.0, Salute e Scienze della vita e Terra.
Il Team di gestione analizza 28 sottosettori per un totale di circa 600 titoli che vengono studiati e valutati individualmente fino ad ottenenre un portafoglio composto da circa 80 titoli.
CPR Invest - Global Disruptive Opportunities - Teaser
CPR AM - Investimenti tematici - Brochure
CPR Invest - Global Disruptive Opportunities - Advertising
CPR Invest - Global Disruptive Opportunities - Infografica
Punti di attenzione
Rischio di perdita del capitale.
No guaranteed returns.
La variazione dei corsi azionari può avere un impatto negativo sul valore di liquidazione del comparto/FCI.
Orizzonte d’investimento raccomandato : minimo 5 anni.
Il rischio di cambio non è coperto in modo sistematico per la parte di investimenti effettuata al di fuori dell'area Euro, una diminuzione del tasso di cambio può portare ad una perdita di valore.
Il tema dell'investimento è caratterizzato dalle scelte settoriali; quando i mercati finanziari sono guidati da altri settori non correlati, il fondo non può beneficiare della crescita del mercato.
Il fondo può presentare un'elevata volatilità dovuta alla composizione del portafoglio o alle tecniche di gestione applicate, il che significa che il valore delle azioni può essere soggetto a forti fluttuazioni verso l'alto e verso il basso in un breve periodo di tempo.
Indicatore di rischio
1
2
3
4
5
6
7
Dal rischio più elevato,Dal rischio più basso,
Rendimento potenzialmente più bassoRendimento potenzialmente più elevato