CPR Invest Hydrogen

Idrogeno : più energia pulita per un futuro a zero emissioni

  • Partecipare al potenziale di crescita legato alla trasformazione in atto nei settori dell'energia e dei materiali per realizzare una transizione verso una industria a basse emissioni di CO2

  

Vedere il dettaglio del fondo


Perché investire in questo Comparto?

1. Verso una economia a zero emissioni
  • L'emergenza del cambiamento climatico richiede impegni globali senza precedenti per azzerare le emissioni di Co2 entro il 2050.
  • Le sole energie rinnovabili non sono sufficienti per raggiungere questo obiettivo.
  • L’idrogeno verde, derivante dal processo di elettrolisi che sfrutta energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, gioca un ruolo fondamentale nel processo di transizione verso un futuro a zero emissioni.
2. Un contesto favorevole all’idrogeno
  • All'inizio del 2021, oltre 30 paesi hanno rilasciato il loro piano di azione sull'idrogeno, l'industria ha annunciato più di 200 progetti e piani di investimento ambiziosi, e i governi di tutto il mondo hanno impegnato più di 70 miliardi di dollari in finanziamenti pubblici.
  • Secondo le stime di Bank of America (2020), entro il 2050 l’idrogeno potrebbe generare 2,5 trilioni di dollari di ricavi netti, 11 trilioni di dollari di opportunità di investimento e 30 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale
3. Diversificare nell’intero ecosistema legato all’H
  • Per cogliere tutto il potenziale del tema, CPR Invest Hydrogen investe nell'intera catena di valore dell’idrogeno.
  • I portafoglio si sviluppa attorno a quattro dimensioni: fonti di energia pulita, componenti tecnologiche, produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno e utilizzatori finali.
  • All’interno dell’universo investibile selezioniamo i titoli di aziende in linea con l’approccio agli investimenti responsabili di Amundi.


Idrogeno: un vettore energetico chiave per la transizione energetica

L’idrogeno è l’elemento chimico più leggero e più abbondante dell’Universo, con una grande densità energetica. Si trova sulla Terra solo combinato con altri elementi: per ottenere l’idrogeno allo stato puro è necessario produrlo attraverso determinati processi. Per questo, non è considerato una fonte energetica ma un vettore energetico.

PRODUZIONE DI IDROGENO CARBON-FREE:PASSAGGIO DAL GRIGIO AL VERDE


Il processo di investimento

Il Comparto mira a sovraperformare i mercati azionari globali nel lungo periodo (minimo 5 anni) investendo in azioni internazionali di società coinvolte nell’intera economia basata sull’idrogeno.  

ENERGIE PULITE
  • Produttori di turbine eoliche e componentistica
  • Produttori di moduli fotovoltaici e componentistica 
  • Altre rinnovabili finalizzate alle produzione di idrogeno verde
COMPONENTI TECNOLOGICHE
  • Produttori di elettrodi
  • Componentistica (membrane e catalizzatori)
  • Componenti per celle a combustibile e per  carrelli elevatori
  • Materie prime (platino, nichel)
PRODUZIONE, STOCCAGGIO E DISTRIBUZIONE
  • Produzione e distribuzione di idrogeno e altri gas
  • Infrastrutture per l’idrogeno
  • Società di gasdotti, energia stazionaria, trasporto)
UTILIZZATORI
  • Acciaierie e cementifici alimentate a idrogeno
  • Mobilità: automobili, camion, navi, treni, aerei a emissioni zero


Punti di attenzione

  • Rischio di perdita del capitale.
  • No guaranteed returns.
  • La variazione dei corsi azionari può avere un impatto negativo sul valore di liquidazione del comparto/FCI.
  • Orizzonte d’investimento raccomandato : minimo 5 anni.
  • Il rischio di cambio non è coperto in modo sistematico per la parte di investimenti effettuata al di fuori dell'area Euro, una diminuzione del tasso di cambio può portare ad una perdita di valore.
  • Il tema dell'investimento è caratterizzato dalle scelte settoriali; quando i mercati finanziari sono guidati da altri settori non correlati, il fondo non può beneficiare della crescita del mercato.
  • Il fondo può presentare un'elevata volatilità dovuta alla composizione del portafoglio o alle tecniche di gestione applicate, il che significa che il valore delle azioni può essere soggetto a forti fluttuazioni verso l'alto e verso il basso in un breve periodo di tempo.

Risk indicator

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Dal rischio più elevato, Dal rischio più basso,
Rendimento potenzialmente più basso Rendimento potenzialmente più elevato

Performance del fondo