Le sfide dell’integrazione ESG sono molteplici, indipendentemente dalla classe di attivi: dare espressione concreta al nostro impegno nell’investimento responsabile, combinare le sfide ESG con la nostra responsabilità fiduciaria nel modo più efficace possibile e offrire ai clienti finali le competenze che già condividiamo con i nostri clienti istituzionali attraverso partnership e/o mandati di gestione. 

La trasformazione di tutte le nostre classi di attivi è iniziata e avanzerà gradualmente nell’interesse dei nostri clienti. Dal 2017, tutti i temi lanciati integrano un approccio responsabile che unisce significato e ricerca di performance. L’integrazione dei principi ESG nella nostra gamma azionaria quantitativa dimostra chiaramente la nostra ambizione di diventare un attore importante nell'investimento responsabile.

  

UNA FILOSOFIA DI INVESTIMENTO BEN RADICATA NELLA REALTÀ

Il pragmatismo e la rilevanza finanziaria sono al centro della nostra filosofia di investimento responsabile che unisce performance finanziaria ed extra-finanziaria. Il nostro approccio è stato progettato per essere applicabile a ogni classe di attivi, area geografica e tema d’investimento, pur rispondendo alle loro specificità.

UN APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO

La creazione di valore finanziario sostenibile e la prevenzione dei rischi non derivano esclusivamente dalla selezione positiva dei migliori emittenti. Al contrario, si rafforzano attraverso l’esclusione degli emittenti con le peggiori pratiche. Si valuta l’adesione di un emittente ad una serie di criteri ambientali, sociali e di governance generici e a criteri specifici del suo settore di attività. Per ottenere il rating finale di un emittente, il team di analisi extra-finanziaria determina il peso di ciascun criterio extra-finanziario in base alla sua conoscenza delle questioni specifiche di ogni settore. In tal modo si giudica l’esposizione delle aziende ai rischi e alle opportunità in ciascuna delle tre dimensioni (E, S e G) e la loro gestione delle questioni.

LA RILEVANZA DELLE QUESTIONI COME VARIABILE

In aggiunta all’analisi extra-finanziaria globale degli emittenti attraverso il rating finale, consideriamo essenziale valutare anche le pratiche su una selezione dei criteri ESG più rilevanti. Ci basiamo sull’esperienza del team di analisi e ci concentriamo sui cinque criteri considerati chiave in ogni settore. Più grande è il rischio che un’azienda affronta per un determinato criterio a causa della sua attività, più esigenti saranno gli analisti sulla qualità delle sue pratiche. L’altissima granularità della metodologia proprietaria, che consta di 20 criteri specifici e definisce quasi 70 settori di attività, permette una solida analisi dei rischi e delle opportunità di ogni emittente.

  

UN’ANALISI PROPRIETARIA DEL RATING ESG

  

UNA METODOLOGIA ESG MULTI-LABEL

  

CPR AM E ESG, PERCHÉ AVERE FIDUCIA